La versatilità del calcestruzzo e il fascino del mosaico

Metallo, vetroresina, strutture monoblocco o tradizionale tecnologia in calcestruzzo? Vediamo cosa ci offre quest'ultima possibilità.

28 FEB 2014 · Tempo di lettura: min.
Piscine in calcestruzzo Fonte: Piscine Giaretta

La piscina dei sogni, nell'immaginario collettivo, deve sorprendere nel risultato finale estetico, valorizzando quindi le finiture. Purtroppo a determinare il risultato finale, l'affidabilità e la longevità di una piscina non è solo l'estetica, ma la tecnologia di costruzione.

Diventa importante capire quindi, se ricorrere alle strutture prefabbricate in metallo, in vetroresina, alle strutture monoblocco o alla tradizionale tecnologia in calcestruzzo.

Il calcestruzzo è la soluzione ideale che unisce la solidità del cemento, all'esigenza estetica di personalizzazione del progetto. Questo tipo di tecnologia concede diverse varianti progettuali e permette che ogni realizzazione diventi un pezzo unico creato su misura. È possibile scegliere in libertà la dimensione e lo stile estetico, spaziando dalle versioni classiche a quelle di design. Una vasca in cemento armato non è impermeabile come una vasca con rivestimento in pvc, ma questo apparente svantaggio diventa il banco di prova per l'impresa realizzatrice che dovrà eseguire necessariamente un lavoro di trattamento impermeabilizzante delle superfici al fine di rendere a tenuta il bacino e preservare la durata del calcestruzzo.

La piscina in calcestruzzo offre un risultato ineguagliabile rispetto alle tecnologie concorrenti; la condizione affinché si verifichi ciò è di affidarsi ad aziende specializzate nel settore che offrono un lavoro “chiavi in mano" come Piscine Giaretta Italia.

effff.jpg

Rivestimenti e bordi perimetrali Fonte: Piscine Giaretta

Le fasi

Le fasi per la realizzazione di una piscina in calcestruzzo prevedono:

1. La progettazione;

2. il tracciato e lo scavo;

3. realizzazione della platea di fondazione, impiantistica compresa;

4. realizzazione delle pareti, impiantistica compresa;

5. trattamenti d'impermeabilizzanti;

6. posa in opera dei rivestimenti.

Il rivestimento della piscina svolge due principali funzioni: proteggere e abbellire

fdfdfdf.jpg

Soluzioni rivestimento Fonte: Piscine Giaretta

Il mosaico si posiziona sicuramente al primo posto per quanto riguarda il valore estetico. La scelta di colori e le miscele che con gli stessi si possono comporre permettono infinite soluzioni, compresa la possibilità di realizzare disegni personalizzati anche molto complessi. Il mosaico è un rivestimento che dona grande valore stilistico alla piscina, creando nell'acqua effetti di luce e colori unici.

Piscine Giaretta Italia ha sviluppato e prodotto Klintech: piastrelle e pezzi speciali in klinker, utilizzando materia prima di qualità superiore, ottimizzandone calibro, spessori, formati, resistenza e struttura secondo il tipo di esercizio a cui sono destinati. La pasta vetrosa del mosaico resiste a qualsiasi trattamento chimico dell'acqua della piscina e all'abrasione; anche a distanza di anni sarà sufficiente rifare le fughe per tornare ad avere una piscina come nuova. In alternativa al Klintech esiste una tipologia di rivestimenti per chi ama ambientazioni dal gusto elegante ed eclettico, disponibile in quattro linee di mosaico esclusivo: Art&Design.

Quando richiesto in fase progettuale, il team Piscine Giaretta Italia, in conformità alle normative FIN e FINA, provvede allo studio e alla produzione di bordi o di altri elementi eseguiti su misura e fornisce tutti gli elementi necessari per il corretto dimensionamento strutturale della vasca e degli spazi circostanti.

Affidarsi ad imprese che eseguono il “chiavi in mano", sgrava la committenza da tutta una serie di procedure e garantisce un'installazione a regola d'arte.

zcx.jpg

Piscina interna in calcestruzzo realizzata da Giaretta Italia.

piscine
Linkedin
Scritto da

Pasquale Convertino

Lascia un commento

ultimi articoli su materiali e rivestimenti