Il podio dei bordi perimetrali in piscina
State progettando la piscina dei vostri sogni e state valutando tra la formula a sfioro o quella skimmer?Se optate per quest’ultima scelta è fondamentale porre particolare attenzione nella scelta dell'accessorio più caratterizzante: il bordo perimetrale.

L’importanza nella ricerca dei materiali e delle forme del bordo deve tener conto, infatti, sia dell’aspetto sicurezza (e quindi l’utilizzo di materiali antiscivolo, antigelivi e che non conducono calore), sia dell’aspetto decorativo e quindi estetico.
Oggi, l’ampio ventaglio di proposte offerte dal mercato coniuga estetica e funzionalità, proponendo soluzioni decorative di grande effetto che migliorano il design di qualsiasi piscina e che possono allinearsi o volontariamente distaccarsi dalla scelta stilistica della vasca.
Rappresenta di gran lunga il materiale più utilizzato per i bordi perimetrali ed è disponibile in molte forme, colori e versioni (rustica, antichizzata, sabbiata, bocciardata).
- Questo materiale offre il vantaggio di essere antiscivolo e antigelivo.
- Grazie al suo particolare impasto, la pietra ricostruita è anche atermica, con il conseguente vantaggio di non scottare nelle giornate più calde, offrendo una resa impeccabile.
- Nella versione con profilo stondato e rialzato, in corrispondenza dell’interno vasca, rappresenta un valido alleato della manutenzione, facendo da barriera tra lo sporco e la superficie d'acqua.
- Può essere montata con o senza fuga ed è disponibile già preformata, caratteristica che contribuisce ad abbattere notevolmente i costi di mercato.
È un materiale molto più pregiato della pietra ricostruita, ideale anche per i pavimenti data la sua resistenza e inalterabilità nel tempo.
- Disponibile in molti colori, forme e dimensioni
- Antigelivo
- Ignifugo, resistente agli attacchi chimici e non subisce alterazioni a causa degli agenti atmosferici.
- Inoltre, è un prodotto che garantisce un'elevata resistenza a ogni tipo di carico e sollecitazione ed è quindi ideale per l'utilizzo in ambienti esterni.
Anche per il gres porcellanato è possibile adottare le stesse tecniche di intervento utilizzate sulle pietre naturali (levigatura, taglio a idrogetto, intarsio, mosaico) ottenendo sviluppi decorativi ed estetici per qualsiasi esigenza, con dei costi però superiori alla pietra ricostruita.
Conosciuto per la sua durezza, stabilità e impermeabilità, ha un colore che varia dal giallo pallido al bronzo. Contenendo una resina oleosa naturale che lo rende estremamente resistente alle intemperie, sopporta molto bene le escursioni termiche, l'umidità, l'attacco della salsedine e degli agenti atmosferici, condizioni che mettono a dura prova qualsiasi altro tipo di legno. Queste caratteristiche rendono il teak un’ottima soluzione per gli ambienti a contatto con l’acqua e regala un impareggiabile comfort a bordo piscina. Di contro è richiesta una manutenzione e un costo maggiore rispetto ad altre tipologie di bordi.
Dopo il podio delle tre tipologie di bordi più venduti, seguono tante altre soluzioni ugualmente valide dal punto di vista tecnico ed estetico: resina, cemento verniciato, mattoni in cotto, pietra naturale e marmo.
La pietra ricostruita rappresenta il materiale di gran lunga più utilizzato, sia perché rientra nelle offerte standardizzate delle maggiori aziende di mercato, sia perché produce le stesse caratteristiche estetiche e meccaniche della pietra naturale. Dal punto di vista estetico il bordo perimetrale rappresenta un vero è proprio abito che differenzia una vasca dall’altra, e come ben si sa l’abito fa la differenza!
Mi servirebbero alcune informazioni sui Vs. prodotti, prezzi modelli e tempi di consegna
Buongiorno, chiedo, cortesemente, ulteriori informazioni relative a bordo piscina e pavimentazione adiacente. Ringrazio saluto cordialmente Mirella D'Amico