Cinque regole fondamentali per una perfetta piscina interna

La piscina esterna viene sfruttata maggiormente nei mesi estivi, escludendo le scelte relative a coperture telescopiche che ne estendono l’utilizzo anche nei mesi più freddi. Nei contesti in cui non c’è spazio esterno per una piscina o per eventuali coperture, dove il periodo estivo è ridotto, si studiano e progettano situazioni per piscine interne.

7 FEB 2014 · Tempo di lettura: min.
Fonte: Wellness-Creation
La piscina esterna viene sfruttata maggiormente nei mesi estivi, escludendo le scelte relative a coperture telescopiche che ne estendono l’utilizzo anche nei mesi più freddi. Nei contesti in cui non c’è spazio esterno per una piscina o per eventuali coperture, dove il periodo estivo è ridotto, si studiano e progettano situazioni per piscine interne.
Spazi

Il primo aspetto da considerare è lo spazio a disposizione, in quanto le piscine devono adattarsi a spazi precostituiti e non sottovalutare questo vincolo nella scelta di forme e dimensioni. Affidarsi alla professionalità dei progettisti aiuta a sfruttare meglio gli spazi e seguire meglio le geometrie dell’abitazione.

Areazione e deumidificazione

Un punto fondamentale da tenere in considerazione, oltre agli spazi è il sistema di areazione e deumidificazione dell’ambiente. E’ importante predisporre l’ambiente con pareti completamente o parzialmente finestrate che oltre ad aggiungere valore estetico al contesto permettono di mantenere l’area salubre. Congiuntamente all’areazione è indispensabile predisporre di un deumidificatore per espellere l’umidità in eccesso. Esiste una vasta gamma di deumidificatori per coprire tutte le soluzioni in termini di deumidificazione: dai sistemi ad incasso a quelli canalizzabili.

Condizioni termoigrometriche

Le condizioni termoigrometriche che devono essere mantenute all’interno della piscina interna devono tener conto delle esigenze di comfort dei bagnanti, dell’esigenza di evitare la condensazione del vapore sulle pareti più fredde e non da ultimo, della necessità di limitare l’evaporazione dell’acqua dalla vasca.Per il comfort dei bagnanti la temperatura convenzionalmente considerata è di 28°C.Oltre alla temperatura è molto importante il valore dell’umidità relativa. Il benessere dipende dall’umidità relativa dell’ambiente che non è conveniente tenere troppo bassa, per non dover innalzare eccessivamente la temperatura dell’aria; limite solitamente fissato è del 50%.

Condensa

Per evitare il problema della condensa bisogna ridurre ulteriormente l’umidità relativa, in questo modo la temperatura di rugiada diventa inferiore alla temperatura della parete e si evita il problematico fenomeno.E molto importante evitare la formazione di condensa, per prevenire l’insorgere della muffa sulle pareti in muratura fino alla corrosione dei serramenti metallici nel caso ci sia presenza di cloro nell’acqua.

Riscaldamento

Ultimo aspetto di cui tener conto nella realizzazione di una piscina interna è il riscaldamento: sia dell’acqua dato che non è possibile usufruire dei raggi solari che dell’ambiente per controllare umidità e condensa.Molte aziende propongono sistemi per soluzioni compatibili con il risparmio energetico ed il recupero delle calorie disperse nell’ambiente, ottimizzando consumi e spese di gestione.

piscine_interrate-piscine_fuori_terra-20

Fonte: Piscine Solaris
piscine
Linkedin
Scritto da

Pasquale Convertino

Lascia un commento

ultimi articoli su i consigli di guidapiscine.it