I sistemi automatici per le coperture per piscina

Quali accorgimenti per proteggere l'acqua della piscina e per usufruire della struttura il più a lungo possibile?

3 OTT 2013 · Tempo di lettura: min.
Copertura termica a bolle con avvolgitore manuale. Foto: Campania Piscine

Con l'arrivo dell'autunno si cercano diversi espedienti per preservare l'acqua della piscina e per utilizzare la struttura il più a lungo possibile.

Insieme agli impianti di riscaldamento, una delle soluzioni migliori è quella delle coperture per piscina. Uno degli accessori indispensabili per i teloni sono gli avvolgitori che a seconda del modello possono essere manuali o automatici. Guidapiscine.it, con la collaborazione di Favaretti Group, passa in rassegna i principali tipi d'impianti provvisti di sistemi automatizzati.

Coperture e sistemi di avvolgimento: due macro categorie

Le coperture per piscina sono utili in ogni stagione: d'estate mantengono la temperatura dell'acqua costante, evitando l'evaporazione, mentre d'inverno proteggono dagli agenti atmosferici che sporcano la piscina. Le coperture, inoltre, evitano il rischio di cadute accidentali in acqua di bambini o animali. A queste caratteristiche basilari si aggiunge la comodità e la rapidità delle coperture dotate di sistemi automatizzati. La parte meccanica è quella dell'avvolgitore ossia quell'accessorio, posto in uno dei lati corti dell'impianto, la cui funzione è quella di avvolgere il telo per poterlo mantenere fuori dall'acqua nei momenti di mancato utilizzo. Le macro-categorie di coperture che prevedono un sistema d'avvolgimento automatizzato sono due: le coperture isotermiche e le coperture automatiche rigide.

Avvolgitori per coperture isotermiche

Nelle coperture isotermiche l'avvolgitore può essere fisso o mobile, manuale o elettrico. Nel caso dell'avvolgitore elettrico si dovrà ancora fare una differenziazione tra piscine pubbliche e private. Nel primo caso si avrà bisogno di apparecchi più performanti e in grado di sopportare carichi importanti. Il cliente privato invece, considerata la minore dimensione della vasca, richiederà un avvolgitore esteticamente più accattivante ma soprattutto leggero, funzionale e facilmente spostabile. In quest'ultima categoria si trovano gli avvolgitori della Serie CF di Favaretti Group. Questi modelli sono realizzati specificatamente per piscine private di piccole e medie dimensioni in cui sia richiesta una discreta resistenza ai carichi di lavoro e una buona mobilità. Sono dotati di 4 ruote indipendenti e piroettanti e possono essere motorizzati con motoriduttori a 24 V applicati direttamente al telaio.

Il procedimento automatizzato delle coperture automatiche

A differenza delle coperture isotermiche, per le coperture automatiche rigide il procedimento di apertura e chiusura della vasca è completamente automatizzato: basterà l'utilizzo di un telecomando o di comando a chiave, a seconda dell'optional richiesto, per muovere la tapparella. Le coperture automatiche rigide prevedono molteplici soluzioni d'installazione a seconda che la piscina sia già stata realizzata o in fase di realizzazione, a seconda della forma, della dimensione e delle preferenze estetiche del cliente.

Questo tipo di coperture si dividono principalmente in: installazioni subacquee e fuori terra. Nel primo caso un buon esempio è la copertura TP1 di Favaretti Group, immersa in una vasca separata dalla piscina da un muretto divisorio, con il motore alloggiato in un pozzetto esterno. Si tratta della soluzione ideale per piscine in fase di progettazione o già predisposte per accogliere il motore in un vano separato. In questo modo, riavvolta, non reca disturbo ai bagnanti. I costi di manutenzione e assistenza, inoltre, vengono drasticamente ridotti. Si può infatti accedere al motoriduttore senza smontare l'intero impianto.

Per le coperture fuori terra il modello TP FT è la soluzione per piscine già esistenti: il kit d'avvolgimento, infatti, potrà essere installato senza apportare alcuna modifica alla struttura della vasca. Il dispositivo, essendo installato a bordo vasca, potrà essere rivestito con doghe in PVC bianco o legno e utilizzato come panca o zona relax.


I sistemi automatici per le coperture per piscina

I sistemi automatici per le coperture per piscina

piscine
Linkedin
Scritto da

Paola Giura

Lascia un commento
1 Commenti
  • ranauro giuseppe

    piscina 6 x 12 vorrei un contatto telefonico con vostro tecnico commerciale

ultimi articoli su accessori per la piscina