Dopo la clorazione d'urto di inizio stagione mi sono accorta che il cloro non reagisce; pertanto ho fatto altre 3 clorazioni senza ottenere nessun risultato. Misurando il valore dell'acido isocianurico risulta nella norma. Come posso risolvere il problema???
Controlli che il PH sia tra 7.2 e 7.6
Pubblicato il 25 Giugno 2013
salve anche io ho lo stesso problema! piscina da mc 200. il ph è stabile 7.2 circa ma il cloro risulta assente . anche dopo aver fatto il trattamento shock. o meglio dal tester risulta abbastanza giallo solo nella prima giornata ma nei giorni seguenti la clorazione il test indica assenza di cloro. aiuto!!
Pubblicato il 19 Luglio 2013
Buongiorno signora,faccia un lavaggio del filtro o controlli la sabbia dello stesso,di poi i parametri del ph,che se nn sono nei limiti non permettono al cloro di agire.
Saluti GST Piscine
Pubblicato il 01 Luglio 2013
25 Risposte
18 Valutazioni positive
Solitamente il cloro non agisce quando il PH non è ottimale oppure quando il filtro è molto sporco.
Il valore ottimale del PH è 7,2. Verifica il valore PH.
Effettua un lavaggio del filtro.
Pubblicato il 24 Giugno 2013
Buongiorno, per meglio comprendere il suo problema sarebbe utile capire cosa significa che "il cloro non reagisce".
Che tipo di impianto ha?
Che volume d'acqua ha la sua piscina?
Quale è il valore pH, dell'acido cianurico e del cloro libero?
Pubblicato il 24 Giugno 2013
probabilmente cambiando la sabbia del filtro e sopratutto a stare attenti che il cloro nella realtà ci sia ma essendo troppo i reagenti non lo rilevano, se usa le pasticchette se ne accorge che le stesse immerse in acqua prendono una colorazione rosso fuoco per poi nel giro di pochi secondi scomparire del tutto
Pubblicato il 23 Giugno 2013
Salve Elisa,
innanzi tutto diamo per scontato che lei abbia analizzato il cianurico con un fotometro, e che la sua lettura sia entro i 40 ppm, dopodichè un'altro valore molto importante è il pH, che deve assolutamente essere intorno a 7,4, verificato tutto ciò, il problema può soltanto essere un'abbondante inquinamento batteriologico annidato all'interno del filtro. Questo è quello che riusciamo a dirle in base alle sue scarse informazioni.
In attesa di riscontro le porgo cordiali saluti.
Massimo Geom. Muccio.
Pubblicato il 23 Giugno 2013
Salve Elisa,
innanzi tutto diamo per scontato che lei abbia analizzato il cianurico con un fotometro, e che la sua lettura sia entro i 40 ppm, dopodichè un'altro valore molto importante è il pH, che deve assolutamente essere intorno a 7,4, verificato tutto ciò, il problema può soltanto essere un'abbondante inquinamento batteriologico annidato all'interno del filtro. Questo è quello che riusciamo a dirle in base alle sue scarse informazioni.
In attesa di riscontro le porgo cordiali saluti.
Massimo Geom. Muccio.
Pubblicato il 23 Giugno 2013
Trova una risposta tra le più di 850 domande realizzate su GuidaPiscine.it